Seguici su

Cronaca & Attualità

Eventi climatici estremi a Torino, appena il 14% ritiene la propria abitazione al sicuro

Mentre il cambiamento climatico e gli eventi estremi mettono alla prova la sicurezza delle abitazioni a Torino, emerge la necessità di interventi mirati e della consapevolezza dell’importanza dell’assicurazione casa nel mitigare gli effetti di questi fenomeni sempre più frequenti e intensi

Avatar

Pubblicato

il

Eventi climatici estremi
Eventi climatici estremi (© Depositphotos)

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi stanno catalizzando l’attenzione degli italiani verso la sicurezza delle proprie abitazioni. Secondo l’ultima ricerca condotta dall’Osservatorio Sara Assicurazioni, solo il 16% degli italiani (14% a Torino) ritiene la propria casa al sicuro, mentre il restante 84% è consapevole dei rischi connessi agli eventi climatici sempre più frequenti e intensi.

Un terzo dei torinesi  ha pensato di trasferirsi

La preoccupazione per la sicurezza delle abitazioni ha spinto addirittura quasi un torinese su tre (30%) a considerare seriamente di trasferirsi in zone ritenute più sicure. Tuttavia, questa tendenza è mitigata dalla percezione diffusa che gli eventi estremi possano colpire ovunque, con solo il 18% dei cittadini che crede ancora esistano aree a rischio zero.

L’Italia, come sottolinea l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), è particolarmente esposta ai fenomeni calamitosi, con il 94% dei comuni italiani a potenziale rischio di frane, alluvioni ed erosione costiera. Inoltre, secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il nostro Paese ha registrato ben 16.307 terremoti l’anno scorso, uno ogni 30 minuti.

Casa ed eventi estremi a Torino - Infografica dell’Osservatorio Sara Assicurazioni

Casa ed eventi estremi a Torino – Infografica dell’Osservatorio Sara Assicurazioni (© Ufficio Stampa)

Le misure necessarie e l’importanza dell’assicurazione sulla casa

Per affrontare questi rischi, i cittadini torinesi ritengono prioritari interventi per la messa in sicurezza del territorio e il contenimento del rischio idrogeologico (39%), seguiti dal miglioramento della sicurezza degli edifici esistenti (29%) e dall’investimento in tecnologia preventiva (18%), come sensori di allerta.

A fronte di queste sfide, il 67% degli abitanti di Torino valuterebbe l’opportunità di assicurare la propria abitazione contro i danni provocati dagli eventi climatici. Se il 33% rimane ancora restio, la maggioranza degli indecisi è spinta dalla volontà di tutelarsi economicamente in caso di danni e dalla crescente sensibilità ai rischi ambientali.

“La maggior frequenza e intensità degli eventi naturali rappresenta un serio fattore di rischio per il Paese”, afferma Marco Brachini, Direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni. Una polizza assicurativa sulla casa attraverso le opportune garanzie permette di tutelarsi dai danni prodotti dai fenomeni naturali riducendo l’impatto sul proprio patrimonio”.

Continua a leggere le notizie di Diario di Torino e segui la nostra pagina Facebook

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *