Economia & Lavoro
Torino traina il mercato immobiliare italiano: +11,3% di compravendite
Il mercato immobiliare italiano cresce dell’8,1% nel II trimestre 2025. A brillare è Torino, con un +11,3% di compravendite, il dato più alto tra le città metropolitane. Prezzi in aumento del 2,2% a livello nazionale

Il mercato immobiliare residenziale in Italia continua a mostrare segnali positivi, ma è Torino a distinguersi con il dato più rilevante: +11,3% di compravendite nel secondo trimestre 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera nettamente la media nazionale dell’+8,1% e che conferma il capoluogo piemontese come uno dei poli più dinamici del settore.
I numeri delle principali città italiane
Secondo l’analisi di Abitare Co. basata sui dati dell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate, tra aprile e giugno 2025 si sono registrate 201.344 transazioni residenziali in Italia.
Oltre a Torino, spiccano Palermo (+10,0%), Milano (+6,6%), Bologna (+6,1%), Genova (+5,6%), Roma (+4,1%) e Firenze (+3,9%). Unico segno negativo a Napoli, con un calo dello 0,3%.
Torino, con 4.325 compravendite, non solo primeggia in termini di crescita percentuale, ma consolida il proprio ruolo tra i mercati più vivaci del Paese.
Prezzi in crescita ma ancora competitivi
Sul fronte dei valori immobiliari, a settembre 2025 si registra una crescita media del +2,2% a livello nazionale.
Milano si conferma la città più cara, con oltre 5.000 euro al metro quadrato, mentre Torino rimane più accessibile, offrendo margini di investimento interessanti e un rapporto qualità-prezzo competitivo.
Le ragioni del boom torinese
Secondo gli esperti, la crescita torinese è trainata da diversi fattori:
- abbassamento dei tassi di interesse che favorisce l’acquisto con mutuo;
- rinnovato interesse per il capoluogo piemontese da parte di investitori e giovani famiglie;
- nuove opportunità legate a riqualificazione urbana e progetti di rigenerazione.
Giuseppe Crupi, CEO di Abitare Co., sottolinea come il mercato nazionale stia consolidando la ripresa iniziata nel 2024 e prevede una chiusura d’anno con oltre 720.000 compravendite.
La fotografia del mercato conferma che Torino è oggi la città con la crescita più significativa in Italia. Un dato che rafforza la percezione di un territorio in trasformazione, capace di attrarre investimenti e offrire nuove prospettive di sviluppo immobiliare.
Continua a leggere le notizie di Diario di Torino e segui la nostra pagina Facebook