Innovazione
Mobilità urbana, Torino batte la media italiana e accelera sull’innovazione
Torino si conferma modello nazionale di mobilità integrata, con cittadini sempre più orientati a soluzioni sostenibili, sharing e taxi green. Lo studio Freenow evidenzia una città efficiente, innovativa e attenta all’ambiente
La nuova ricerca commissionata da Freenow by Lyft e realizzata da Community Research & Analysis sotto la direzione scientifica del prof. Marini dell’Università degli Studi di Padova traccia un quadro chiaro: Torino è oggi la città italiana in cui la mobilità integrata funziona meglio.
Il 57% dei residenti dichiara di combinare nel quotidiano più mezzi di trasporto nello stesso tragitto, mentre l’83% considera semplice integrare soluzioni diverse, dai trasporti pubblici alle app di mobilità come Freenow, passando per taxi e micromobilità.
Questa fluidità si traduce in una mobilità urbana efficiente, con il 65% dei torinesi che impiega meno di un’ora per i propri spostamenti: un dato che rafforza l’immagine di una città strutturata, funzionale e sempre più orientata all’innovazione.
Una città consapevole e sostenibile
Torino resta legata all’auto privata, ma la sensibilità ambientale è in forte crescita. Ben il 74% degli abitanti ritiene importante ridurre l’impatto ambientale dei propri spostamenti, mentre oltre un cittadino su tre pensa di utilizzare più spesso la bicicletta in futuro.
Aumenta anche la popolarità della micromobilità: monopattini, bike sharing e scooter sharing registrano un indice di soddisfazione pari a 7,2 su 10, segno di un cambiamento culturale ormai avviato.
Taxi elettrici e piattaforme digitali, le soluzioni più apprezzate
Tra le alternative all’auto privata, i torinesi mostrano una preferenza marcata per i taxi ibridi ed elettrici, più che in qualsiasi altra area italiana. Seguono le piattaforme di mobilità condivisa, considerate strumenti centrali per un sistema urbano più efficiente e sostenibile.
Chi utilizza app come Freenow mostra particolare apprezzamento per il car sharing, superiore alla media nazionale, mentre bike e monopattini sharing ottengono una valutazione media di 3,5 su 5.
Il ruolo dei taxi rimane centrale
Il taxi continua a rappresentare una componente fondamentale della mobilità torinese. In particolare, il 30% degli utenti lo utilizza per raggiungere stazioni e aeroporto. Le valutazioni sono molto positive:
- Facilità di prenotazione: 3,84/5
- Cortesia dei conducenti: 3,77/5
- Comfort dei veicoli: 3,75/5
La prenotazione telefonica resta la più diffusa (48%), ma cresce l’uso delle app soprattutto tra i giovani e tra chi si sposta per motivi professionali.
Un ecosistema green in costante espansione
Secondo Paolo Ceccarelli, Country Lead di Freenow Italia, Torino sta trovando un equilibrio tra tradizione e innovazione. La città, pur conservando una forte cultura automobilistica, si dimostra pronta ad accogliere strumenti digitali, servizi condivisi e modalità di spostamento a basso impatto.
Oggi sono disponibili in città oltre 3.000 veicoli green, tra taxi elettrici, biciclette, monopattini e motorini elettrici: un’offerta ampia che permette ai cittadini di scegliere soluzioni più sostenibili e flessibili.
Torino verso il futuro
La combinazione tra infrastrutture, sensibilità ambientale e strumenti digitali rende Torino una candidata naturale a diventare l’hub innovativo della mobilità italiana. Una città che sperimenta, innova e guarda al futuro, costruendo giorno dopo giorno un modello urbano più efficiente, integrato e sostenibile.
Continua a leggere le notizie di Diario di Torino e segui la nostra pagina Facebook
