Eventi & Cultura
Torino ospita la terza edizione di Hypercar Event, dove lusso e automotive si incontrano
Oltre 400 incontri tra big internazionali come McLaren e Ferrari e 49 imprese piemontesi per celebrare l’eccellenza del lusso automobilistico Made in Italy
ino al 29 ottobre, Torino si trasforma nella capitale mondiale dell’automotive di lusso grazie alla terza edizione di Hypercar Event, l’unico appuntamento B2B italiano dedicato al mondo delle hypercar, super car, restomod e motorsport.
Oltre 400 incontri d’affari mettono in contatto 49 imprese piemontesi con big player internazionali come McLaren, Ferrari, Lotus, Maserati, Pininfarina e Italdesign, confermando il ruolo strategico del Piemonte come cuore pulsante del Made in Italy ad alte prestazioni.
Un evento che unisce innovazione, design e business
Organizzato da Ceipiemonte e promosso da Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino, l’evento rientra nei Progetti Integrati di Filiera “Automotive & Transportation”, “Meccatronica” e “Aerospazio” finanziati dal PR FESR 2021-2027.
Nella cornice della Nuvola Lavazza, i protagonisti dell’industria automobilistica di lusso si incontrano per costruire nuove partnership internazionali, esplorare trend tecnologici e strategie di sostenibilità.

Il taglio del nastro
Il Piemonte, motore dell’eccellenza automotive
Il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore Andrea Tronzano sottolineano come l’evento rappresenti una vetrina straordinaria per il territorio: “Il Piemonte dimostra di saper coniugare tradizione meccanica e visione tecnologica, posizionandosi come partner strategico per chi investe in innovazione, design e performance”.
Un settore in salute, come conferma anche Massimiliano Cipolletta, presidente della Camera di commercio di Torino: la filiera del motorsport registra nel 2024 una crescita del fatturato (+1,2%) e un aumento degli addetti (+3,7%), in netta controtendenza rispetto al resto dell’automotive.
Ceipiemonte, internazionalizzare per competere
Secondo Dario Peirone, presidente di Ceipiemonte, Hypercar Event è parte di una strategia più ampia di internazionalizzazione delle PMI piemontesi. “Abbiamo raddoppiato la partecipazione dei player internazionali rispetto alla prima edizione – spiega – a testimonianza del lavoro strutturato di scouting e networking che porta a concrete opportunità di business per le imprese del territorio”.
Mercato hypercar tra crescita globale e visione futura
Il mercato delle hypercar, simbolo di lusso e prestazioni estreme, sta vivendo una crescita senza precedenti. La domanda, trainata dagli UHNWI (Ultra-High Net-Worth Individuals), registra un’espansione costante: entro il 2029 si prevede un CAGR del 31%, con un incremento di oltre 84 miliardi di dollari. L’Europa mantiene un ruolo chiave, rappresentando circa il 37% del mercato mondiale.
Dalla pista alla strada: McLaren e Lotus tra innovazione ed elettrificazione
Durante il panel dedicato ai leader del settore, Alessandro Alunni Bravi (McLaren Racing) ha raccontato la transizione “dalla pista alla strada”, evidenziando il ruolo della Formula 1 come laboratorio per lo sviluppo delle hypercar stradali.
Giansimone Graziosi (Lotus Cars Europe) ha invece analizzato il percorso di elettrificazione e trasformazione del marchio, simbolo di un lusso sostenibile in evoluzione.
Design piemontese e artigianato d’eccellenza
Un focus speciale è stato dedicato al design piemontese, con interventi di Pininfarina, Italdesign e Vehicle Valley. Il Piemonte si conferma hub globale per design e ingegneria delle hypercar elettriche, grazie a una rete integrata di PMI specializzate, centri di ricerca e istituzioni che coniugano tradizione, visione e innovazione sostenibile.
Sette gioielli su quattro ruote in esposizione
A completare l’evento, una mostra esclusiva di sette hypercar progettate e prodotte in Piemonte:
- EVO38 di Kimera Automobili
- Glickenhaus 007 LMH di Podium
- Nissan GT-R 50 di Italdesign
- Aspark Owl di MAT – Manifattura Automobili Torino
- GFG Bandini Dora di GFG Style
- Vision Rapida dello IED – Istituto Europeo del Design
- Renault – Alpine in collaborazione con Cecomp
Un tributo al talento, alla ricerca e alla cura artigianale che rendono il Piemonte una delle capitali mondiali della meccanica di lusso e dell’innovazione automobilistica.
Le imprese piemontesi a Hypercar Event 2025
| 33 | MORETTO GIOVANNI & FIGLI | www.morettostampaggio.com |
| 34 | NUOVA SIMACH | www.nuovasimach.it |
| 35 | OPAC | www.opacgroup.com/ |
| 36 | PIDIKEI S.R.L. | www.pidikei.com |
| 37 | PROTEGGI ITALIA S.R.L. | www.proteggiitalia.it |
| 38 | PROXIMA TECNOLOGIE ADESIVE | www.proximatape.com/ |
| 39 | QUADRAPRO SRL | www.quadrapro.it |
| 40 | SEAS | www.seassrl.it |
| 41 | SO.ME.L. | www.somel.it |
| 42 | SPECIALINSERT | www.specialinsert.it |
| 43 | SPEED | www.speed-motorsport.com/ |
| 44 | SYNTHESIS DESIGN | www.synthesisdesign.it |
| 45 | T.S.T. S.R.L. PLASTICS TECHNOLOGIES | www.tstgroup.it |
| 46 | TESTING TECHNOLOGIES | www.ttech.to.it |
| 47 | TORINO CREA | www.torinocrea.com |
| 48 | VALKYR S.R.L.S. | https://valkyr-industries.com/ |
| 49 | ZIRAK | www.zirak.com |
Continua a leggere le notizie di Diario di Torino e segui la nostra pagina Facebook
